Richiedere una pubblicazione di matrimonio
-
Servizio attivo
Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
A chi è rivolto
Cittadini italiani e stranieri
Descrizione
La pubblicazione di matrimonio è la fase del procedimento con il quale l'ufficiale dello stato civile accerta che non esistono impedimenti alla celebrazione del matrimonio, sia civile che religioso, rendendo pubblica l'intenzione degli sposi tramite l’esposizione all'albo pretorio online del Comune.
Prenotazione appuntamento
Clicca sul seguente pulsante per prenotare online un appuntamento per il servizio presso l'ufficio di competenza:
Prenotazione servizi demografici - pubblicazioni di matrimonio
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento dell'Ufficio servizi Demografici.
L'istanza deve essere effettuata presso il Comune dove uno dei due futuri sposi è residente
Cosa serve
Di seguito sono indicata la documentazione necessaria, in caso di dubbi rivolgersi direttamente all'ufficio Servizi Demografici - Protocollo.
Per accedere al servizio occorre:
- Copia del documento d'identità e del codice fiscale (di entrambi gli sposi)
- Copia del passaporto (per i cittadini stranieri)
- Copia del nullaosta al matrimonio rilasciato dal Consolato (da allegare in caso di rito civile per nubendi stranieri)
- Domanda di pubblicazione del matrimonio rilasciata dal parroco o dal Ministero del Culto (da allegare in caso di rito concordatario o acattolico)
Cosa si ottiene
Dopo la presentazione della richiesta di pubblicazione dovrà essere redatto il relativo verbale che verrà pubblicato all'Albo pretorio del Comune e il relativo certificato per poter contrarre il matrimonio.
Procedure legate all'esito
Una volta trasmesso il modulo sarà preso in carico dall'ufficio di stato civile il quale avvierà la pratica richiedendo d'ufficio agli orari competenti, i documenti necessari per le pubblicazioni di matrimonio.
Tempi e scadenze
L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi.
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.
Presentare la domanda con congruo anticipo rispetto alla data del matrimonio, in quanto viene evasa entro 30 giorni dalla presentazione.
Casi Particolari
Nei casi in cui uno dei due sposi non fosse nalla condizione di fare la richiesta all'ufficio competente, può dare incarico, con delega, ad altra persona di fare richiesta in nome e per conto suo.
Quanto costa
Imposta di bollo (marca da bollo da € 16,00) da consegnare direttamente allo sportello alla sottoscrizione del verbale di pubblicazione di matrimonio.
IL NUMERO DELLE MARCHE DA BOLLO VARIA A SECONDA DEL TIPO DI MATRIMONIO E DI RESIDENZA DEI NUBENDI. Quindi si prega di contattare i servizi demografici per conoscere il numero da acquistare.
Accedi al servizio
Vincoli
Entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni e devono essere di stato oppure:
- i minorenni che hanno compiuto 16 anni possono chiedere la pubblicazione di matrimonio soltanto dopo aver ottenuto dal competente Tribunale dei minori l'apposito decreto previsto dell'art. 84 del Codice Civile.
- Le vedove e le divorziate non possono contrarre matrimonio se non dopo 300 giorni dallo scioglimento, dall'annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 14/04/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
-
Notizie
- Tavolo emergenza Via Isolabella: aggiornamento
- Operatore sociale: progetto per i cittadini dai 70 anni
- Progetto Dalia: corso gratuito per caregiver
- Palestra della mente 2025
-
Vedi altri 10
- Modifica temporanea tragitto autobus di linea per l'evento "Notte Bianca" del 30 agosto 2025.
- Comunicato congiunto parrocchia di Cassinone, Bagnatica e Comune in merito al tavolo emergenza Isolabella palazzina C
- Modalità di accesso e contatti dell’ex-guardia medica turistica
- Emergenza Bagnatica - via Isolabella
- Vivere con cura: progetto Dalia
- Destinazione del 5 per mille – Dichiarazione dei redditi 2025
- Bando dopo di noi 2025
- Sportello informativo e di consulenza rivolto alla cittadinanza
- Campagna di comunicazione contro il disturbo da gioco d’azzardo
- Gioco D’Azzardo – Alcool – Dipendenze