Servizio Informativo Amianto

  • Servizio attivo

Censimento e mappatura dei manufatti in amianto presenti nel territorio di Bagnatica e adeguamento obbligatorio alla normativa vigente: Legge 257/1992 - DPR 08/08/1994 - DM 6.9.1994 - LR 17/2003 - LR 14/2012 - DGR 8/1526 del 22/12/2005 (PRAL).


A chi è rivolto

A tutti i cittadini che necessitano di informazioni su strutture e immobili con presenza di manufatti in amianto.

Descrizione

L’amianto rappresenta un rischio per la salute a causa delle fibre aero-disperse nell’aria che respiriamo, tuttavia se gestito correttamente, non reca danni all’ambiente e alle persone.

L’obiettivo del Comune di Bagnatica è di avere chiara e piena conoscenza della presenza di amianto sul proprio territorio al fine di fornire una corretta informazione ai cittadini e gestire, ove necessario, le situazioni più critiche senza creare inutili allarmismi.

Nel corso del 2025 è stato avviato il servizio di Mappatura e Censimento dei manufatti con presenza di amianto presenti nel territorio di Bagnatica, grazie al quale la società incaricata, S.A.C. srl, predisporrà un elenco di tutti i siti con presenza di amianto e verificherà se il proprietario/conduttore dell’immobile è in regola con la documentazione prevista dalla normativa vigente.

Con Deliberazione N. 80 del 23/12/2024 la Giunta Comunale ha stabilito le linee di indirizzo per raggiungere tale obiettivo e ha individuato la Società S.A.C. srl – Sportello Amianto Comunale - quale Ditta altamente specializzata, all’espletamento del servizio di censimento e mappatura dei manufatti in amianto degli immobili presenti sul territorio comunale.

La Società S.A.C. srl è pertanto autorizzata a raccogliere ed accertare, per conto del Comune di Bagnatica, la documentazione prevista della normativa in materia amianto.

Al fine di una corretta informazione ai cittadini si ricorda che la normativa vigente non obbliga allo smaltimento immediato dei manufatti in amianto, ma richiede una valutazione corretta e la gestione degli stessi secondo procedure codificate.

Qualora il Proprietario dell'immobile o il Conduttore dell'attività non disponga di tutta la documentazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente, la Società S.A.C. srl potrà proporsi, senza alcun vincolo ne obbligo alcuno, per dare le corrette e giuste informazioni ed eventualmente, con specifico preventivo, affiancare il proprietario/conduttore nel redigere o completare la documentazione mancante.

Se il vostro immobile non presentasse manufatti in amianto (coperture, controsoffittature, tettoie, ecc.) sarà sufficiente un’auto-dichiarazione da rilasciare all’incaricato di S.A.C. srl.

Si rammenta che per ogni immobile con presenza di amianto, il referente di S.A.C. srl dovrà redigere un apposito “VERBALE” da restituire al Comune, riepilogativo degli obbligatori adempimenti normativi predisposti.
Nessuna documentazione deve pertanto essere inviata o consegnata al Comune.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi ai referenti della Ditta S.A.C. srl, incaricata dal Comune:

Per ulteriori informazioni e chiarimenti potrete rivolgervi direttamente all’Ufficio Tecnico Manutentivo:

  • tel.035689565 - 035689562

 

Come fare

Collegandosi all’indirizzo https://servizioinformativoamianto.it si accede alla pagina web “Servizio Informativo Amianto”, dove è possibile reperire tutte le informazioni utili e necessarie sugli adempimenti previsti dalla normativa vigente per i manufatti in amianto ed essere guidati per la risoluzione di qualsiasi problema legato, a vario titolo, alla presenza di questo materiale nocivo per la salute.

Troverete:

  • tutti i riferimenti normativi vigenti: Europei, Nazionali e Regionali
  • approfondimenti sull’argomento
  • link utili
  • faq (più di 80 domande e risposte)
  • fac-simili per segnalazione abbandono amianto ed esposti
  • suggerimenti e utility per come attuare una corretta verifica e valutazione dell’amianto
  • un consulente che gratuitamente darà risposta a ogni vostra domanda

Cosa serve

Per tutti gli immobili in cui risulti la presenza di manufatti in amianto, il proprietario o il conduttore dell'attività (Aziende industriali, commerciali e agricole), il proprietario o l’affittuario (abitazione privata), l’Amministratore (condomini), il responsabile incaricato dell’Ente (edifici pubblici), devono predisporre la documentazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente che prevede:

  • NA/1 - Censimento amianto, da inviare all'ATS di competenza (art. l L.R.17/2003) così come disposto secondo il modello NA1 (all. 4 - punto 2.2 del PRAL - D.G.R. 22/12/2005)
  • Valutazione della Copertura che prevede:
  1. La Determinazione dell'Indice di Degrado (ID) redatta da Tecnico abilitato (D.G.S. n. 13237 del 18.11.2008), corredata di immagini fotografiche del manufatto.
  2. la proposta di Valutazione del Rischio (VR) (Lgs. 81/2008)
  3. Analisi di laboratorio certificato del campione massivo prelevato
  • Programma di controllo e Procedure di custodia e manutenzione dei materiali contenenti amianto, che prevede:
  1. Designazione e nomina del Responsabile dell'amianto (DM 6.9.1974, art. 4)
  2. Informativa agli occupanti l'edificio: dipendenti (se Azienda), inquilini (se condominio) o affittuari (D.G.S 18.11.2008, n. 13237)
  3. Schede di analisi e custodia in caso di manutenzione (Circolare ESEDI e D.Lgs 81/08) e Registro interventi effettuati.

 

Per ogni immobile con presenza di amianto, il referente di S.A.C. srl dovrà redigere un apposito “verbale” da restituire al Comune, riepilogativo degli obbligatori adempimenti normativi predisposti.

 

Nessuna documentazione deve pertanto essere inviata o consegnata direttamente agli Uffici del Comune.

 

Cosa si ottiene

Informazioni riguardanti strutture contenenti amianto e aiuto a redigere l'eventuale documentazione da presentare.

Procedure legate all'esito

La normativa vigente non prevede l’immediato smaltimento dei manufatti in amianto, ma richiede obbligatoriamente una corretta valutazione delle coperture e l’attuazione di un programma di controllo con procedure di attività e custodia, secondo procedure codificate.

Tempi e scadenze

A partire dalle prossime settimane sarete contattati da un incaricato di S.A.C. srl, che vi illustrerà quanto previsto dalla normativa e chiederà di poter prendere visione della documentazione già in vostro possesso, che verrà riportata su un apposito “verbale” da restituire al Comune.

Quanto costa

L’accesso al portale https://servizioinformativoamianto.ir e la consulenza da parte degli operatori di S.A.C. è GRATUITA.

Qualora il Proprietario dell'immobile o il Conduttore dell'attività non disponga di tutta la documentazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente, S.A.C. Srl potrà proporsi, senza alcun vincolo né obbligo alcuno, per dare le corrette e giuste informazioni ed eventualmente con specifico preventivo, affiancare il proprietario/conduttore nel redigere e completare la documentazione mancante.

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Ecologia

Piazza Libertà 1

Ulteriori informazioni

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi al referente della Ditta S.A.C. Srl:

  • M. PELIZZOLI
  • Cellulare: 335 7221023

E-mail: m.pelizzoli@sac.srl

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi alla Responsabile del Settore Territorio:

  • IRMA MUSTO
  • Tel.: 035689565

E-mail: irmamusto@comunedibagnatica.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Censimento e mappatura dei manufatti in amianto presenti sul territorio di Bagnatica – Adeguamento obbligatorio a norma di legge

Lettera di presentazione ai cittadini e alle ditte: CENSIMENTO E MAPPATURA dei manufatti in amianto presenti nel territorio di BAGNATICA adeguamento obbligatorio alla normativa vigente.

Delibera 80/2024 – Servizio gratuito di mappatura e censimento dei manufatti in amianto presenti sul territorio comunale – Approvazione schema di convenzione con la società S.A.C. Srl

Delibera 80/2024 – Servizio gratuito di mappatura e censimento dei manufatti in amianto presenti sul territorio comunale – Approvazione schema di convenzione con la società S.A.C. Srl


Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto