Patrimonio culturale

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Patrimonio culturale

Novità

Immagine raffigurante un libro antico aperto
news 23 Feb 23

Università Anteas di Bergamo – Sezione di Bagnatica, Brusaporto, Costa Di Mezzate, Montello

Programma XV Anno Accademico - marzo/maggio 2023 Uno sguardo alle sfide del futuro tra conferme e novità

Immagine raffigurante un'anziana signora che cammina a Bergamo Alta
31- Feb

31 Marzo ore 20,45 – Bergamo dell’altroieri – Lettura con musica dal vivo

Dall'omonimo libro del giornalista bergamasco Paolo Aresi Voce narrante Francesca Beni Pianoforte Alberto Forino

Immagine raffigurante un'anziana signora che cammina a Bergamo Alta
news 22 Feb 23

Bergamo dell’altroieri – Lettura con musica dal vivo

31 marzo 2023 - ore 20.45 Sala Consiliare del Comune di Bagnatica Ingresso gratuito Dall'omonimo libro del giornalista bergamasco Paolo Aresi Voce narrante Francesca Beni Pianoforte Alberto Forino

Amministrazione

Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero

I Servizi Culturali comunali svolgono funzioni di promozione che si concretizzano nell’organizzazione di corsi per la formazione permanente, di attività culturali o di eventi di diverso genere

Luoghi

Torre di San Giovanni

Del fortilizio che difendeva la base della Val Cavallina fin dall’inizio dello scorso millennio rimane, mirabilmente conservata, la Torre di San Giovanni, dell’XI secolo.

Rovine romane del Tomenone

Nel corso del I secolo a.C. l’intervento romano conferisce al territorio di Bagnatica un assetto definitivo, con le opere di suddivisione agraria e di regolamentazione idrica.

Oratorio di San Nicola da Tolentino alla Tezza

In aperta campagna, nei territori meridionali del Comune di Bagnatica, si trova il complesso della cascina Tezza, in passato di proprietà dei frati agostiniani, poi del Loco Pio del Conventino di Bergamo.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto